Impianti Sportivi
Le service en bref
LA PISTA CICLOPEDONALE DELLA VALSESIA. Oltre 100 chilometri di percorsi in mezzo alla natura, tra boschi e pascoli, fino ai 3.000 metri di quota sul Monte Rosa.
Pista ciclabile in quota Rassa–Scopello: si consiglia il percorso in direzione Rassa–Scopello
Il Comune di Rassa informa gli escursionisti e gli amanti delle due ruote che per percorrere l'anello della pista ciclabile in quota Rassa–Scopello, uno dei percorsi panoramici più suggestivi della Valsesia.
Tuttavia, a causa delle attuali condizioni del tratto dei tornanti che risalgono verso l’Alpe Sorbella, si consiglia fortemente di affrontare il percorso in senso Rassa → Scopello, ovvero in salita da Rassa verso l’Alpe Sorbella per poi procedere in discesa verso Scopello.
Questa raccomandazione nasce da ragioni di sicurezza e fruibilità: affrontare il tratto più impegnativo in salita consente una migliore gestione della bicicletta, evitando i rischi derivanti dalla discesa su un fondo sconnesso.
Il tracciato, immerso in un ambiente di grande valore paesaggistico e naturalistico, rappresenta un’esperienza imperdibile per ciclisti e bikers esperti. Si raccomanda comunque prudenza, equipaggiamento adeguato e rispetto della segnaletica presente lungo il percorso.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Comune di Rassa o consultare i canali ufficiali
Il Comune di Rassa informa gli escursionisti e gli amanti delle due ruote che per percorrere l'anello della pista ciclabile in quota Rassa–Scopello, uno dei percorsi panoramici più suggestivi della Valsesia.
Tuttavia, a causa delle attuali condizioni del tratto dei tornanti che risalgono verso l’Alpe Sorbella, si consiglia fortemente di affrontare il percorso in senso Rassa → Scopello, ovvero in salita da Rassa verso l’Alpe Sorbella per poi procedere in discesa verso Scopello.
Questa raccomandazione nasce da ragioni di sicurezza e fruibilità: affrontare il tratto più impegnativo in salita consente una migliore gestione della bicicletta, evitando i rischi derivanti dalla discesa su un fondo sconnesso.
Il tracciato, immerso in un ambiente di grande valore paesaggistico e naturalistico, rappresenta un’esperienza imperdibile per ciclisti e bikers esperti. Si raccomanda comunque prudenza, equipaggiamento adeguato e rispetto della segnaletica presente lungo il percorso.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Comune di Rassa o consultare i canali ufficiali
Bureau de compétence
| Prénom | Description | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Description | Tutela del territorio e igiene pubblica | ||||||
| Responsable | Arch. Alessandro Vanzetti | ||||||
| Staff |
Geom. Filippo Allegra - Istruttore Tecnico Cristina Raimondi Cominesi - Istruttore Amministrativo |
||||||
| Adresse | Via Cappella, 2 | ||||||
| Téléphone |
015.7690006 |
||||||
| Courriel |
vanzetti@unionemontanavalsesia.it raimondi@unionemontanavalsesia.it territorio@unionemontanavalsesia.it |
||||||
| PEC |
cert@pec.unionemontanavalsesia.it |
||||||
| Ouverture au public |
|
Documents - Réglementation
- REGOLAMENTO PISTA CICLABILE[.pdf 667,94 Kb - 18/04/2020]
- MAPPA PISTA CICLABILE - FRONT[.jpg 3,99 Mb - 18/04/2020]
- MAPPA PISTA CICLABILE - BACK[.jpg 3,3 Mb - 18/04/2020]
Règlements
- Regolamento per utilizzo e fruizione delle piste ciclo pedonali della Valsesia. Regolamento e tariffe - modifiche del 03.10.2018
-
Regolamento per utilizzo e fruizione delle piste ciclo pedonali della Valsesia. Regolamento e tariffe - modifiche del 03.10.2018
Ufficio responsabile del documento:Regolamento pista_agg ottobre.pdf[.pdf 677,33 Kb - 24/09/2025]
Liens
Dèrniere modification: 24/09/2025 15:03:20