Circolazione e Sosta per portatori di handicap
Le service en bref
Il contrassegno per disabili ha l'obiettivo di agevolare la mobilità delle persone con ridotta capacità di deambulazione e delle persone non vedenti.
Il contrassegno consente ai disabili di:
circolare nelle corsie preferenziali riservate ai mezzi pubblici e ai taxi;
circolare nelle aree pedonali, sempre che non sia stato disposto espresso divieto;
circolare nelle zone a traffico limitato (z.t.l.);
circolare nel caso di sospensione o limitazione della circolazione per motivi di sicurezza pubblica o inquinamento;
sostare negli appositi spazi riservati ai veicoli delle persone disabili, tranne nelle aree di parcheggio "personalizzate";
sostare nelle zone a traffico limitato (z.t.l.);
sostare senza limitazioni temporali nelle aree di parcheggio a tempo;
avere aree gratuite riservate nei parcheggi o nelle zone attrezzate per la sosta a pagamento.
I posti riservati ai titolari del contrassegno sono caratterizzati da segnaletica orizzontale di colore giallo, con apposito pittogramma identificativo.
Il contrassegno non consente la deroga ai divieti di sosta previsti dal codice della strada, ad esempio:
sosta su passaggio o attraversamento pedonale;
sosta in prossimità o corrispondenza dell'intersezione (a meno di 5 metri);
sosta allo sbocco dei passi carrabili;
sosta sul marciapiede;
sosta in seconda fila o davanti ai cassonetti per i rifiuti urbani.
In tutti questi casi, quando sul veicolo è esposto il contrassegno disabili, non è possibile effettuare il blocco o la rimozione del veicolo, ma in caso di grave intralcio o pericolo alla circolazione è consentito lo spostamento in un'area limitrofa sicura.
Il contrassegno di colore arancione è strettamente personale (utilizzabile quindi solo in presenza dell'intestatario), non è vincolato ad uno specifico veicolo e ha valore su tutto il territorio nazionale.
Il contrassegno deve essere esposto in originale in modo ben visibile sul parabrezza anteriore del veicolo.
Per richiedere il contrassegno è necessario avere i seguenti requisiti:
essere in possesso del certificato d'invalidità che attesta la compromissione della capacità di deambulazione, oppure la condizione di cecità totale o di non vedente (residuo non superiore
1/10);
essere residente a Postua
Per il rilascio del contrassegno è necessario presentare richiesta in Comune su apposito modulo allegando valido certificato rilasciato dall'ufficio medico legale dell'unità sanitaria locale di appartenenza (Servizio di Medicina Legale) che attesti la capacità sensibilmente ridotta di deambulazione, oppure la cecità totale o la condizione di non vedente (con residuo visivo non superiore a 1/10), ai sensi dell'art. 381 commi 2 e 3 del regolamento di esecuzione del nuovo codice della strada in combinato disposto con il dpr 503 del 24/7/1996.
Se la richiesta viene fatta da una persona delegata, deve essere munita di un documento di identità della persona richiedente.
Il contrassegno consente ai disabili di:
circolare nelle corsie preferenziali riservate ai mezzi pubblici e ai taxi;
circolare nelle aree pedonali, sempre che non sia stato disposto espresso divieto;
circolare nelle zone a traffico limitato (z.t.l.);
circolare nel caso di sospensione o limitazione della circolazione per motivi di sicurezza pubblica o inquinamento;
sostare negli appositi spazi riservati ai veicoli delle persone disabili, tranne nelle aree di parcheggio "personalizzate";
sostare nelle zone a traffico limitato (z.t.l.);
sostare senza limitazioni temporali nelle aree di parcheggio a tempo;
avere aree gratuite riservate nei parcheggi o nelle zone attrezzate per la sosta a pagamento.
I posti riservati ai titolari del contrassegno sono caratterizzati da segnaletica orizzontale di colore giallo, con apposito pittogramma identificativo.
Il contrassegno non consente la deroga ai divieti di sosta previsti dal codice della strada, ad esempio:
sosta su passaggio o attraversamento pedonale;
sosta in prossimità o corrispondenza dell'intersezione (a meno di 5 metri);
sosta allo sbocco dei passi carrabili;
sosta sul marciapiede;
sosta in seconda fila o davanti ai cassonetti per i rifiuti urbani.
In tutti questi casi, quando sul veicolo è esposto il contrassegno disabili, non è possibile effettuare il blocco o la rimozione del veicolo, ma in caso di grave intralcio o pericolo alla circolazione è consentito lo spostamento in un'area limitrofa sicura.
Il contrassegno di colore arancione è strettamente personale (utilizzabile quindi solo in presenza dell'intestatario), non è vincolato ad uno specifico veicolo e ha valore su tutto il territorio nazionale.
Il contrassegno deve essere esposto in originale in modo ben visibile sul parabrezza anteriore del veicolo.
Per richiedere il contrassegno è necessario avere i seguenti requisiti:
essere in possesso del certificato d'invalidità che attesta la compromissione della capacità di deambulazione, oppure la condizione di cecità totale o di non vedente (residuo non superiore
1/10);
essere residente a Postua
Per il rilascio del contrassegno è necessario presentare richiesta in Comune su apposito modulo allegando valido certificato rilasciato dall'ufficio medico legale dell'unità sanitaria locale di appartenenza (Servizio di Medicina Legale) che attesti la capacità sensibilmente ridotta di deambulazione, oppure la cecità totale o la condizione di non vedente (con residuo visivo non superiore a 1/10), ai sensi dell'art. 381 commi 2 e 3 del regolamento di esecuzione del nuovo codice della strada in combinato disposto con il dpr 503 del 24/7/1996.
Se la richiesta viene fatta da una persona delegata, deve essere munita di un documento di identità della persona richiedente.
Bureau de compétence
Prénom | Description | ||||
---|---|---|---|---|---|
Adresse | Via Cappella, 2 | ||||
Téléphone |
0157690006 |
||||
Fax |
015 7690921 |
||||
Courriel |
municipio@comune.postua.vc.it |
||||
Ouverture au public |
|