Modulo ISEE - Indicatore della Situazione Economica Equivalente
Le service en bref
L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) rappresenta un indice di misura della condizione economica-patrimoniale dei nuclei familiari. La sua presentazione permette di richiedere prestazioni sociali agevolate prestate dai Comuni o ad altri enti che forniscono servizi di pubblica utilità.
L’ISEE è un calcolo che viene effettuato sulla base di un’autocertificazione fatta dal cittadino che rileva la situazione reddituale e patrimoniale di tutti i componenti il nucleo familiare anagrafico del richiedente la prestazione agevolata.
Il nucleo familiare di riferimento è composto da:
Il dichiarante
Tutti i soggetti presenti nello stato di famiglia (deve essere indicato anche il coniuge non legalmente separato che vive in un nucleo familiare diverso;
I soggetti a carico IRPEF
Per ottenere l’attestazione ISEE l’utente deve innanzitutto compilare la dichiarazione sostitutiva unica che è composta da un modello base con allegato un numero di fogli aggiuntivi pari al numero dei componenti il nucleo familiare.
Il modello della dichiarazione e le relative istruzioni per la compilazione possono essere scaricate dal sito www.inps.it .
L’autocertificazione dovrà poi essere presentata presso gli sportelli abilitati i quali provvederanno a rilasciare l’attestazione e a trasmettere i dati all’INPS.
Gli sportelli abilitati sono:
- Le sedi INPS competenti per territorio
- I centri di assistenza fiscale (CAF)
Nella parte generale dell’autocertificazione vanno indicati:
Il nucleo familiare anagrafico così come risulta alla data in cui si rilascia la dichiarazione, comprensivo di tutti i dati anagrafici riferiti ai singoli componenti.
Il Codice Fiscale di ciascuna persona facente parte del nucleo anagrafico
La residenza
Eventuali invalidità riconosciute e superiori al 66% presenti all’interno del nucleo familiare.
Nel caso di abitazione in affitto gli estremi del contratto di registrazione della locazione (intestatario del contratto e data e numero della registrazione) e il canone di locazione annuale. Il canone d’affitto si può in parte detrarre.
Ogni singolo componente del nucleo familiare deve inoltre dichiarare:
Reddito complessivo ai fini IRPEF risultanti dall’ultima dichiarazione presentata o dall’ultimo certificato sostitutivo (Mod. CUD) rilasciato dal datore di lavoro o ente previdenziale.
Eventuali forme di risparmio ( depositi, conti correnti bancari o postali, BOT, CCT, obbligazioni, partecipazioni azionarie italiane e estere, per tutti indicare l’importo posseduto alla data del 31/12 dell’anno precedente la presentazione della dichiarazione) con i relativi codici identificativi degli intermediari finanziari degli istituti dove sono depositati (es. codici ABI e CAB). E’ prevista l’applicazione di una detrazione.
Beni immobili costituiti dal valore ai fini ICI di edifici (es. rendita catastale rivalutata del 5% x 100), terreni agricoli ed aree edificabili, possedute alla data del 31/12 dell’anno precedente la dichiarazione. Dal valore si detrae la quota residua di capitale dell’eventuale mutuo contratto per l’acquisto. Per le abitazioni principali si può detrarre una franchigia.
I cittadini sono tenuti a compilare un’unica dichiarazione sostitutiva con validità annuale; può essere presentata in qualsiasi momento dell’anno, ma se non contiene i dati sulla situazione reddituale relativa all’anno solare precedente a quello della presentazione, l’Ente erogatore ha facoltà di richiedere una dichiarazione aggiornata.
Sono previsti controlli da parte degli Enti erogatori, dell’Inps e della Guardia di Finanza sulla veridicità dei dati autocertificati sulla dichiarazione.
L’ISEE è un calcolo che viene effettuato sulla base di un’autocertificazione fatta dal cittadino che rileva la situazione reddituale e patrimoniale di tutti i componenti il nucleo familiare anagrafico del richiedente la prestazione agevolata.
Il nucleo familiare di riferimento è composto da:
Il dichiarante
Tutti i soggetti presenti nello stato di famiglia (deve essere indicato anche il coniuge non legalmente separato che vive in un nucleo familiare diverso;
I soggetti a carico IRPEF
Per ottenere l’attestazione ISEE l’utente deve innanzitutto compilare la dichiarazione sostitutiva unica che è composta da un modello base con allegato un numero di fogli aggiuntivi pari al numero dei componenti il nucleo familiare.
Il modello della dichiarazione e le relative istruzioni per la compilazione possono essere scaricate dal sito www.inps.it .
L’autocertificazione dovrà poi essere presentata presso gli sportelli abilitati i quali provvederanno a rilasciare l’attestazione e a trasmettere i dati all’INPS.
Gli sportelli abilitati sono:
- Le sedi INPS competenti per territorio
- I centri di assistenza fiscale (CAF)
Nella parte generale dell’autocertificazione vanno indicati:
Il nucleo familiare anagrafico così come risulta alla data in cui si rilascia la dichiarazione, comprensivo di tutti i dati anagrafici riferiti ai singoli componenti.
Il Codice Fiscale di ciascuna persona facente parte del nucleo anagrafico
La residenza
Eventuali invalidità riconosciute e superiori al 66% presenti all’interno del nucleo familiare.
Nel caso di abitazione in affitto gli estremi del contratto di registrazione della locazione (intestatario del contratto e data e numero della registrazione) e il canone di locazione annuale. Il canone d’affitto si può in parte detrarre.
Ogni singolo componente del nucleo familiare deve inoltre dichiarare:
Reddito complessivo ai fini IRPEF risultanti dall’ultima dichiarazione presentata o dall’ultimo certificato sostitutivo (Mod. CUD) rilasciato dal datore di lavoro o ente previdenziale.
Eventuali forme di risparmio ( depositi, conti correnti bancari o postali, BOT, CCT, obbligazioni, partecipazioni azionarie italiane e estere, per tutti indicare l’importo posseduto alla data del 31/12 dell’anno precedente la presentazione della dichiarazione) con i relativi codici identificativi degli intermediari finanziari degli istituti dove sono depositati (es. codici ABI e CAB). E’ prevista l’applicazione di una detrazione.
Beni immobili costituiti dal valore ai fini ICI di edifici (es. rendita catastale rivalutata del 5% x 100), terreni agricoli ed aree edificabili, possedute alla data del 31/12 dell’anno precedente la dichiarazione. Dal valore si detrae la quota residua di capitale dell’eventuale mutuo contratto per l’acquisto. Per le abitazioni principali si può detrarre una franchigia.
I cittadini sono tenuti a compilare un’unica dichiarazione sostitutiva con validità annuale; può essere presentata in qualsiasi momento dell’anno, ma se non contiene i dati sulla situazione reddituale relativa all’anno solare precedente a quello della presentazione, l’Ente erogatore ha facoltà di richiedere una dichiarazione aggiornata.
Sono previsti controlli da parte degli Enti erogatori, dell’Inps e della Guardia di Finanza sulla veridicità dei dati autocertificati sulla dichiarazione.
Bureau de compétence
Prénom | Description | ||||
---|---|---|---|---|---|
Adresse | Via Cappella, 2 | ||||
Téléphone |
0157690006 |
||||
Fax |
015 7690921 |
||||
Courriel |
municipio@comune.postua.vc.it |
||||
Ouverture au public |
|