vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Storia

L'origine del nome di Postua è legata alla posizione del paese, che lo vede situato per la maggior parte al di là del torrente Strona: da qui la primitiva denominazione Posteua o Posteva con il significato di "dopo l'acqua".
Il paese è disposto lungo le due sponde del torrente, unite tra loro da un antico ponte, costruito nel 1409 dai principi di Masserano, restaurato e allargato nei secoli successivi.
L'insediamento viene fatto risalre alla presenza di antiche popolazioni celtiche, delle quali rimangono tuttora alcune tracce. Inizialmente possedimento degli imperatori carolingi, Postua passò alla Chiesa di Vercelli, come risulta dal diploma di Enrico II del 1045, e successivamenta ai Fieschi, prima marchesi e poi principi di Masserano, che la ressero a nome della Santa Sede.
Solo nel 1736 Postua ottenne l'autonomia civile, allorchè diversi comuni della Val Sessera riuscirono a ribellarsi a Crevacuore.
Il villaggio che nell'800 contava più di 1400 abitanti, subì una forte emigrazione verso la Svizzera e soprattutto verso la Francia, dove i Postuesi si sono affermati come imprenditori edili.
La particolarità di Postua è quella di aver saputo sviluppare con i discendenti di quegli emigrati degli stretti legami. Ciò consente un consistente movimento turistico, certamente il più importante della Val Sessera, sia in estate, sia in occasione delle altre vacanze dell'anno.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)